Importanti precisazioni arrivano dal Viminale Coronavirus: nuova circolare dal Viminale E’ di oggi, 31 marzo 2020, la circolare del Ministero dell’Interno che autorizza, per così dire, il genitore ad uscire con il figlio minore per fargli prendere un pò di aria, purchè rimanga nei pressi dell’abitazione. Eguale facoltà viene riconosciuta a chi accompagna persone anziane o disabili per motivi di assistenza o di salute. Il Ministero dell’Interno ricorda, comunque, che è sempre vigente il divieto
Ancora un nuovo aggiornamento del modello di autocertificazione per gli spostamenti. Aggiornato, ancora una volta, il modello di autocertificazione per gli spostamenti L’autocertificazione, rientrante tra i rimedi di contenimento della diffusione del contagio da coronavirus, è stata aggiornata, ancora una volta, al fine di rendere più efficaci i controlli. Cosa deve contenere l’autocertificazione In particolare, il soggetto controllato dovrà dichiarare: ➢ di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio previste dai vari DPCM
I punti fiduciali sono di fondamentale importanza nella indagine diretta alla individuazione di un immobile e, quindi, dei suoi esatti confini. La ricerca dei punti fiduciali può essere effettuata mediante il collegamento alla banca dati dell’Agenzia del territorio. In una recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n°22645/2018, i giudici di Piazza Cavour hanno evidenziato come la non contestazione dei punti fiduciali abbia costituito uno degli elementi che ha reso, poi, incontestabile la consulenza tecnica
Visura catastale attuale e visura catastale storica. Quali differenze? La visura catastale all’attualità riporta le indicazioni catastali del bene e degli intestatari alla data della richiesta. Dunque, la visura catastale attuale non è altro che una fotografia dello status di un determinato immobile. Essa riporta oltre le indicazioni catastali, anche i nomi degli intestatari, con la specificazione del tipo di diritto e della relativa quota. La visura catastale storica, invece, riporta i mutamenti che un
Come è noto, il notaio, in virtù del mandato conferito dalle parti, ha l’obbligo di effettuare le visure catastali ed ipotecarie al fine di verificare la libertà del bene da pregiudizi o da gravami in genere, nonchè la continuità delle trascrizioni nel ventennio antecedente. Tuttavia, in determinate ipotesi, il notaio può essere dispensato espressamente, dalle parti, dall’effettuare tale verifica. Epperò, la dispensa al notaio dall’effettuare le ordinarie visure ipotecarie e catastali a tutela dell’acquirente (giustificata